Un altro modo di fare editoria

Scrivere un libro è un’avventura meravigliosa, e il nostro obiettivo è far conoscere il tuo talento. Per questa ragione mettiamo tutta la nostra passione e competenza in ogni fase del percorso editoriale.

Crediamo in un’editoria che non lascia solo l’autore, ma che crea sinergie attraverso un lavoro costante di coachwriting. Il nostro desiderio è quello di dare luce alle storie e ai mondi che meritano di essere letti, con la cura e la dedizione che ogni libro merita.

Accornero Edizioni fa parte di ADEI – Associazione degli Editori Indipendenti, perché crediamo nel valore di un’editoria libera, etica e attenta alla qualità. Essere parte di questa rete significa condividere la passione per i libri e l’impegno nel dare voce alle storie che fanno la differenza.

La libertà di leggere

Acquistare i nostri libri è semplice e conveniente. Offriamo la spedizione sempre gratuita e, per le librerie, la possibilità di una distribuzione diretta, con ordini gestiti direttamente dalla casa editrice, anche per una sola copia a condizioni agevolate.

Le librerie possono acquistare  direttamente da noi, beneficiando di un rapporto più diretto e personalizzato, oppure tramite il nostro distributore StreetLib, che si avvale di FastBook, Centrolibri e Libri Diffusi. Inoltre, per una filiera più sostenibile, vi invitiamo a scoprire Totem, il portale B2B dedicato.

In Accornero Edizioni crediamo nel valore della sostenibilità. Per questo abbiamo adottato un modello di distribuzione che ottimizza le risorse e riduce gli sprechi, garantendo allo stesso tempo flessibilità e accessibilità.

📩 Per informazioni e ordini: accorneroedizioni@gmail.com.

Le nostre ultime pubblicazioni.

Un libro è...

“Ogni libro è un incontro: con una storia, con un’idea, con una parte di noi che ancora non conoscevamo.”

Jorge Luis Borges immaginava il paradiso come una biblioteca, e in fondo aveva ragione. Una biblioteca è infinita, proprio come le possibilità offerte dalla letteratura. Tra le pagine di un libro si intrecciano conquiste, amori, fantasie, pensieri…

E forse è proprio questo il potere più grande dei libri: ci insegnano che nulla è immutabile, che ogni parola può condurre a nuove domande, a nuove interpretazioni. La lettura non è mai un atto passivo, ma un dialogo tra chi scrive e chi legge, tra passato e presente, tra realtà e immaginazione. E in quel dialogo, ognuno trova la propria voce.

Note di redazione

Quattro libri da leggere per chi ama gli animali

In questi libri gli animali non fanno da sfondo, ma diventano voce. Personaggi reali, capaci...

Sessantasei gradini: un romanzo che dà voce alla solitudine

Ci sono solitudini che arrivano in silenzio e si prendono tutto. Altre, invece, si costruiscono...

Il coraggio di essere sé stessi: cosa insegna ai bambini “Il gabbiano che scoprì il mare”

Una storia che parla di libertà e del valore della propria unicità Cosa succede quando...

Oltre il cuore di Vincenzo Desiante

Ci sono momenti in cui senti che qualcosa si sta spostando, anche se tutto intorno...

L’importanza della sinossi

Nel mondo dell'editoria, la sinossi rappresenta uno degli strumenti più cruciali per ogni scrittore che...

Presentazione del libro ” La bambina con il pigiamino giallo” di Annalisa Manelli, 23 maggio h.17

Giovedì 23 maggio 2024, alle 17,00, la sala Pippo Orrù ospiterà la presentazione del libro...

Ultimi Video...