
Lorella Del Gesso
Nasce a Berna (Svizzera) ma risiede a Mafalda (CB).Oltre alla passione per la scrittura coltiva il suo amore per gli animali, in particolare i gatti. Ha esordito in campo letterario nel 1999 con ATTIMI, una raccolta di racconti. Nel 2008, ha pubblicato “fra il sussurro del vento” (Lalli), nel 2012 “non te l’ho mai detto” (Albatros) e 2021 “luna di giorno” (Robin Edizioni). Nel 2022, ha pubblicato con Accornero Edizioni “Come un vento all’improvviso”, un romanzo apprezzato da moltissimi lettori, tratto da una storia vera.

Marta Segat
Nasce a San Giorgio di Nogaro, in provincia di Udine, ma cresce a Torino, dove frequenta la Facoltà di Lettere e Filosofia. Ora vive ad Alba e lavora come docente presso un istituto d’istruzione secondaria di secondo grado. Nel 2020 ha pubblicato “I Giors”, un romanzo per ragazzi. Alcuni dei suoi racconti si possono trovare nelle raccolte di A.A.V.V. “I segreti di Torino”, “Mondi magici”, Racconti dal Piemonte” e “Il talismano e altri racconti. Nel 2024 ha pubblicato il romanzo storico “Bora Scura” e nel 2025 il fantasy per ragazzi “Òblivon”.

Martina Bertocchi
Nata nel 1993, Martina Bertocchi vive a Genova, in una casa immersa nella natura, insieme al marito e ai suoi tre cagnoloni. Il suo amore per i libri l’ha portata a studiare letteratura e a partecipare a numerosi concorsi letterari. Con Accornero Edizioni ha pubblicato La trilogia delle lune e i Diavoli piangono vita.
Benvenuta nel mio regno oscuro, principessa.
Nei miei libri non troverai il principe azzurro, ma solo protagonisti oscuri, seducenti e irresistibili, ispirati alle nostre favole preferite…

Raffele Raja
Laureato in architettura a Napoli, è stato per molti anni manager sia in ambito pubblico che privato. Negli ultimi anni ha diretto a Bruxelles l’ufficio di rappresentanza di un importante ente pubblico, ed è stato consulente della Commissione Europea per le politiche regionali e la partecipazione dei cittadini. Nel 2021 un suo romanzo storico (“Triplo Delitto”) è risultato tra i vincitori del premio “IoScrittore” del gruppo Mauri-Spagnol, ed è stato pubblicato a gennaio 2023. Nel 2024 ha pubblicato il suo primo giallo “Gli occhi dello chef” .

Giorgia Genatiempo
Nata a Vercelli nel 1974, ha conseguito una Laurea Magistrale in Filosofia presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale (2002) e un Diploma di Specializzazione in Counseling Filosofico (2005). Esercita il mestiere di counselor e insegnante. Scrive poesie pubblicate in “Pollockiana” e “Le carte di riso” da Edizioni Torino Poesia e “La dea scalza” da La Riflessione. Con Sessantasei Gradini, si fa conoscere nel panorama della narrativa italiana contemporanea.

Massimiliano Ungaro
Vive a Padova ed è formatore in Discipline Bionaturali e ricercatore spirituale. Ha pubblicato Circles – Un Messaggio d’Amore da Atlantide, e nel 2023 Fiabe arcane. Il suo talento va oltre alla scrittura perché è compositore musicale, polistrumentista, radio host e speaker in una radio storica di Padova. Qui conduce il programma “Il Bosco dei Sogni”: uno spazio dedicato all’ olistica e alla condivisione di esperienze.

Elly Bennet

Jasmine L. Quan
Laureata a Pechino con MBA/MA dalla Wharton, ha lasciato il mondo del lusso (ex Gucci) per seguire una chiamata: salvare la tigre della Cina meridionale. Il suo progetto pionieristico ha visto nascere e crescere oltre 12 tigri, con l’obiettivo di reintrodurle in natura. La sua storia è raccontata nel docufilm Last Chance Tiger. Autrice di tre libri sui felini, Jasmine è davvero una vera “Cat Woman”. Nel 2024 pubblica il Dono di Gigia e Gigia and me (ed. inglese).

Valentina Zanetti
Bilbo Baggins ha viaggiato per la Terra di Mezzo, Odisseo tra le onde del mare, io ho esplorato il mondo attraverso i libri che ho scritto e che leggo. Laureata in scienze dei Beni Culturali all’Università degli studi di Milano, da sempre ho unito la mia passione per la storia e la mitologia con la scrittura. Mi piace narrare di donne, di ieri e di oggi. Con Accornero Edizioni ha pubblicato Storia di anime.

Adelasia Maselli
Nata a Roma il 5 ottobre 2001. Ha studiato sceneggiatura in una scuola di cinema. Una citazione che ama è di John Steinbeck: «Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone». Per lei, i viaggi sono esperienze che cambiano nel profondo. Scrivere un libro è come partire per un viaggio: si incontrano persone nuove — i propri personaggi — e si torna sempre un po’ diversi. Con Accornero Edizioni ha pubblicato: La voce della morte, Fiocchi di neve, Anagnorisis

Vincenzo Desiante
“Scavare nell’anima. Trovare quelle verità che ci tormentano ma che non abbiamo il coraggio di nominare”.

Annalisa Manelli
È nata ad Iglesias, dove lavora in qualità di psichiatra, psicoterapeuta sistemico-relazionale. Ha effettuato studi sulle favole e sui bambini pubblicando lavori scientifici su tali temi. Ha ottenuto, in concorsi nazionali e no, diversi premi e segnalazioni. Per questa casa editrice, nel 2022 ha pubblicato, con lo pseudonimo di Virginia Castello, la favola in poesia e prosa: “Buongiorno Principessa. Il risveglio della Bella Addormentata“; nel 2023 “La bambina con il pigiamino giallo” e nel 2024 una raccolta di poesie : “La bambolina di cristallo”.

Andrea Marr
Calabrese di nascita, ha lasciato parole sparse a Roma per tredici anni, prima di mettere radici tra i tetti di Parigi, dove oggi vive tra una valigia sempre mezza pronta, una pila di taccuini sgualciti e un gatto che reclama spazio tra i pensieri. Scrive per istinto, viaggia per fame di storie e sogna per necessità; perché ogni tanto la vita ordinaria ha bisogno di una buona dose di fantasia ribelle. Il suo mondo ideale profuma di libri usati, ha il suono di un treno in partenza e almeno un micio sulle ginocchia! La terza incognita è il suo romanzo d’esordio.

Caterina Cinotti
Dai numeri alle parole, Caterina Cinotti ha trovato nella scrittura il modo più autentico per raccontare l’amore e la vita. A 22 anni ha intrapreso la sua più grande avventura: quella della famiglia, accanto a Benigno e ad Alexia, Valentina e Vincenzo, i loro tre figli. Sognatrice e lettrice instancabile, oggi continua a viaggiare tra le pagine e i sentimenti. I suoi libri parlano al cuore, dove il protagonista è sempre l’amore: la chiave che fa girare il mondo. Ha pubblicato Io e te oltre ogni cosa nel 2023 e La forza dell’amore nel 2024. Il suo motto?“Non arrendersi mai, credere sempre in sé stessi e nei propri sogni.”

Cecilia Stefanini
Da sempre appassionata di metodi alternativi di insegnamento e apprendimento, ho approfondito lo studio delle neuroscienze, della pedagogia steineriana, montessoriana, delle scuole parentali e dell’homeschooling. Educare, dal latino “ex ducere”, significa tirare fuori e insegnare, dal latino “insignare”, che significa lasciare il segno. Non ho mai creduto che educare significhi riempire una mente vuota. Preferisco far emergere l’unicità del bambino, perché possa portare sé stesso nel mondo, non solo adattarvisi. Con Accornero Edizioni ha pubblicato Capire il problema.

Nadia Spezzati
Nata a Cuorgnè, in provincia di Torino, il 26 agosto 1980, dopo aver concluso il liceo socio-psico-pedagogico consegue la laurea in Giurisprudenza, con indirizzo processual-penalistico. La passione per l’insegnamento ha sempre avuto la meglio, tanto che sin da giovanissima esercita la professione di docente nella scuola primaria, affiancandola al praticantato presso uno studio legale. La lettura – e, di riflesso, la scrittura – ha da sempre caratterizzato il suo percorso di vita. Nel 2015 pubblica il suo primo racconto, Dominus, classificandosi terza a un concorso letterario nazionale. Seguono IO. La ricerca di un sogno (2018) e Favole in rima (2022).

Raffaella Zinelli
Vivo a Livorno da oltre vent’anni e se per un giorno non guardo il mare vado in astinenza. Da qualche anno ho lasciato il mondo della scuola per dedicarmi solo alla scrittura. Finora ho pubblicato cinque libri e ho intenzione di continuare. Quando i demoni mi braccano e mi affossano torno a respirare con gratitudine grazie alla pratica buddista, il mio salvagente. Non posso fare a meno della natura, gli animali eccetto i ragni, il silenzio, viaggiare, le persone che amo e dei libri che attendono alla rinfusa sulla poltrona. Ogni giorno cerco di sorridere a chi incontro e di ricordarmi che conta soltanto adesso, da ora in poi. Volare intorno (2022)

Fabio Carrozzi
Nasce a Roma nel 1977. Lavora come informatico, ma nel tempo libero viaggia nella creatività: suona la chitarra, ascolta vinili, legge, medita, si allena e gioca a scacchi. Una delle sue passioni principali resta, però, la scrittura, con la quale riesce a combinare tutti gli altri suoi interessi.
Nel 2009 ha pubblicato il suo primo romanzo Non più coincidenze, seguito dai racconti La fermata dell’autobus e Al suo completo servizio. Nel corso degli anni ha continuato a scrivere con costanza, dando forma a nuove idee e personaggi.
Nel 2025 pubblica il suo nuovo romanzo Una Mossa Alla Volta.

Francesco Mercurio
Vive a Osimo ed è Presidente del Comitato delle Persone sordocieche della Lega del Filo d’Oro. Cieco dalla nascita e diventato sordo a dieci anni, ha costruito un percorso di autonomia e impegno civile. Laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti, è attivo nella tutela dei diritti delle persone con disabilità sensoriali complesse.
Con Accornero Edizioni ha pubblicato Boris Giuliano. Un poliziotto del XXIII secolo. A breve usciranno il secondo volume dedicato a Boris e Vite in volo, una nuova opera che intreccia esperienze personali, riflessioni profonde e la sua passione per il volo.

Gabriele Buracchi
Biologo, nutrizionista e psicologo, ha iniziato il suo percorso occupandosi di biologia marina ed ecolocazione nei delfini, per poi dedicarsi alla nutrizione umana e ai disturbi del comportamento alimentare. Negli anni ha ampliato i suoi interessi alle terapie naturali, alla Mindfulness e alla psiconeuroendocrinoimmunologia, con un approccio integrato alla salute psicofisica.
Ha affrontato anche tematiche legate alla tossicodipendenza e ha collaborato con riviste scientifiche, canali web e diverse università italiane.
Con Accornero Edizioni ha pubblicato Veleno e Viaggiare, unendo competenze scientifiche e sensibilità umana.

Mimmo Esposito
Nato a Napoli il 6 luglio 1959, è un autore che vive tra le vie della città e le profondità della mente umana. Fin da giovane, ha respirato l’energia di un ambiente culturale unico, appassionandosi ad arti come pittura, musica e letteratura. Con il tempo, ha scoperto la scrittura, specializzandosi in thriller storici che mescolano realtà e mistero. Ha pubblicato: “Il Buio e L’Incanto”, “Sospiri”, “Il cielo in fondo al pozzo” e “Le stagioni del burattinaio“. Opere intense, ricche di atmosfera e profondità emotiva.

Camilla Accornero
Camilla Accornero è una scrittrice torinese nata nel 1998. Cresciuta ascoltando le fiabe di sua mamma e inventandosene di nuove. Riesce a vincere un concorso per racconti al liceo, tuttavia la sua passione si arresta a causa di un periodo di malattia. Ma sarà proprio lo spirito di resilienza e il desiderio di immaginare ancora nuove storie a riavvicinarla alla scrittura. Scrittura che l’ha aiutata a ritrovare una voce. Con Accornero Edizioni ha pubblicato Le buie notti dell’anima.

Paolo Girolimini
Nato a Macerata, vive e lavora ad Ancona. Scrive favole non solo per bambini, ma anche per adulti, perché le favole – alla fine – parlano a tutti. Quando scrive, non è mai solo: i personaggi delle sue storie lo accompagnano, gli suggeriscono svolte e decisioni, e lui si limita ad ascoltarli, seguirli e spesso ringraziarli. È così che le sue storie prendono vita: con spontaneità, meraviglia e un pizzico di magia. Nel 2025 ha pubblicato Passo a passo crescere attraverso le favole.

Daniele Casumaro
Scrittore notturno per necessità e per scelta, ha coltivato fin da giovane una forte passione per la lettura e una naturale affinità con autori marginali ma profondamente introspettivi. A Plummet Men – Gli uomini di piombo è il suo romanzo d’esordio, primo volume di una saga noir ambientata in un’America ruvida e periferica, in cui la salvezza è sempre a un passo dal baratro. Il libro è in corso di pubblicazione con Accornero Edizioni.

Eleonora Paoletti
Nata a Firenze nel 1986, scrive poesie e racconti fin da bambina. A diciannove anni vince il Premio Internazionale Prévert 2008 con Il profumo dell’anima, seguito dal romanzo Come vento nel tuo petto (Pagliai Editore). Con il racconto Frammenti si classifica terza al Premio “Il Club dei Poeti” nel 2009. Pubblica poi Quello che resta (2011) e la raccolta Il seme dell’umanità (2012).
Con Accornero Edizioni ha pubblicato La strada per le stelle.

Denise Melies
Il mio viaggio nella scrittura è iniziato da bambina e non si è mai fermato. Con la penna (o la tastiera!), esploro le realtà che ho toccato, dando voce a storie vere e a vite che lasciano il segno. Contemporaneamente, intraprendo spedizioni nella mia mente, creando mondi inesplorati e popolati da avventure uniche, tutti interamente nati dalla mia immaginazione. Con Accornero Edizioni ha pubblicato Il mare e la pioggia.

Laura Fabbri
Sono nata nell’autunno del 1973 a Roma, dove vivo. Scrivo da sempre solo per me. Con la poesia mi sono cimentata pubblicamente. Da qualche parte ho una laurea con lode in lettere che appartiene ad un’altra vita. Non sono femminista, non sono maschilista, amo le menti non addomesticate e gli
animi coraggiosi, soprattutto nelle piccole cose. Coltivo un amore tutto mio per la poesia, gli animali, la selvatichezza e una certa squisita follia.

Nicoletta Bosio
Nata a Milano e vive a Mantova. È una persona dalle molteplici passioni. È autrice, correttrice di bozze e editor freelance. Nei suoi romanzi indaga tematiche inerenti alla follia, all’infanzia negata e adolescenza resa difficile dalle incomprensioni. Il cerchio chiuso è il suo ottavo romanzo pubblicato. Gli altri sono tutti reperibili su Amazon e sono: Alex ovvero Alexander Manning; L’inverno in estate; La vita allo specchio; Calma apparente; Jackie cammina nell’ombra; La signora dei bottoni e Oltre l’ultimo passo.

Teresa di Sario
Nata a Pescara nel 1966, psicologa e psicoterapeuta, vive e lavora a Roma. È maestra FITD di danze orientali, danzatrice, coreografa, pittrice e da sempre appassionata di letteratura. Nel 2017 ha esordito con la raccolta di racconti Gli occhi dell’altro. Nel 2022 ha pubblicato con Accornero Edizioni Due, Nel 2023 è uscito Le ferite dell’anima, un nuovo capitolo nella sua ricerca narrativa ed emotiva.

Elena Di Gesualdo
Nata a Genova nel 1971. Nel 1994 si è laureata in filosofia. Insegnante in un Istituto Superiore di II grado, già articolista per settimanali della provincia di Alessandria, ha pubblicato: “Alla scoperta degli Inca” (Ed. Abrabooks, 2021), “Verità e Misteri da Tubinga a Stonehenge” (Ed. Accornero, 2022), Sulle strade di Dresda i passi di un giovane polacco (Ed. Accornero 2025)

Sebastiano Latina
Nato a Siracusa nel 1987, ha attraversato esperienze che ne hanno profondamente segnato il cammino: la dialisi, l’attesa, il trapianto. Un percorso trasformativo che ha lasciato traccia anche nella sua scrittura. Con l’obiettivo di accompagnare il lettore in un viaggio umano – tra fragilità, coraggio e rinascita – ha pubblicato con Accornero Edizioni, Vivo quindi posso: un racconto intenso che intreccia aneddoti personali e riflessioni profonde, offrendo uno sguardo nuovo su ciò che significa vivere. www.sebastianolatina.com

Alessia Piemonte
Alessia Piemonte, pseudonimo, “Silea”. Classe 1990, nata il 4 giugno a Ravenna, ma è meridionale DOC: Napoli e Isola di Favignana. Ha lontane origini nobili, spagnole e francesi. Scrittrice di: gialli, thriller, horror, noir, e poesie. Altre passioni sono: danza, fotografia, doppiaggio, teatro neorealista, regia. Anima bohème, vintage, dark gotico, gipsy, nerd. I miei elementi sono la luna e la piuma. Frase che mi rappresenta: “Onesta, nella mia disonestà”. Scrivere è per me un modo per trasformare il caos in bellezza, l’ombra in parola. Nel 2022 pubblica Aegusa.

Erik Lucini
Erik Lucini (1975) è giornalista, scrittore e autore con una lunga esperienza nel mondo della comunicazione culturale. Ha pubblicato L’ombra oltre l’anima (Accornero Edizioni), il racconto La settimana solidale (nell’antologia Racconti in Libertà), Le pietre di Odino per Gilda Contemporary Art. Appassionato di fotografia, suona il sassofono contralto e ogni tanto tenta di convincere i suoi personaggi a seguire il tempo — senza troppo successo. Ama i dettagli, le contraddizioni e tutto ciò che rende le storie, e le persone, realmente vive.

Serena Brucculeri
Classe 1974, nata a Mantova, è insegnante di scuola primaria e autrice di narrativa romantica e contemporanea. Ha pubblicato otto romanzi, tra cui due attualmente disponibili con FD Books, altri editi da Darcy Edizioni. Il più recente è Punch, pubblicato con Accornero Edizioni.
Serena è appassionata di storie che esplorano la resilienza e le relazioni umane, ama leggere, camminare nella natura e gli animali. Sognatrice, empatica, ama vedere ciò che unisce le persone e non ciò che le divide. Vive a Mantova con il marito e i suoi due figli.

Elena Gianasso
Elena Gianasso nasce a Milano nel 1975, ma vive da sempre in Liguria, tra Genova e Savona. Dopo il diploma al Liceo Classico si laurea in Scienze dell’Educazione, coltivando parallelamente una forte attrazione per le arti, in particolare la lettura e la scrittura, che considera il suo personale salvavita. Ama la natura, gli animali, la musica e tutto ciò che le consente di esprimere autenticità.
Le sue poesie sono frammenti, osservazioni lucide, a volte pungenti, che diventano specchi: per riconoscersi, perdersi o intravedere orizzonti. Il suo ultimo lavoro è Eudaimonia.

Tiziana Bonazzi
Odontoiatra di professione, da sempre coltiva una profonda passione per i cani e il mondo animale, che considera una fonte di insegnamento e ispirazione. Si definisce una “scrittrice per caso”, ma nelle sue parole si riflettono autenticità, sensibilità e una capacità rara di raccontare i legami profondi che uniscono esseri umani e animali.
Scrivere, per lei, è un’estensione naturale del prendersi cura: delle emozioni, delle relazioni, delle piccole cose che contano davvero.
Con Accornero Edizioni ha pubblicato Io scelgo noi.

Imma de Lucia
Sono Imma De Lucia, nata a Maddaloni il 2 giugno 1999. Amo viaggiare, anche se non ho avuto ancora molte occasioni: il più bello è stato quello a Vienna, nel periodo natalizio. Fin da piccola ho amato la lettura — leggevo ovunque — e con il tempo ho iniziato a scrivere. Scrivere per me è un modo per dare voce ai pensieri, trasformare emozioni e vissuti in parole, sentirmi libera ogni volta che le dita toccano la tastiera.
Il mio libro si intitola Parole Libere, un titolo che non ho scelto a caso ma che racchiude un significato preciso: quello di esprimere se stessi, sempre.

Iris de Santis
Mi chiamo Iris de Santis e la mia passione è dare voce alle storie degli animali. Sono convinta che queste creature, spesso silenziose ai nostri occhi, abbiano in realtà un mondo di esperienze e insegnamenti da condividere. Attraverso le mie narrazioni, cerco di rivelare le loro emozioni, le loro avventure e il loro profondo legame con il mondo che li circonda, offrendo una prospettiva unica sulla vita e sulla natura. Con Accornero Edizioni ha pubblicato Il gabbiano che scoprì il mare.

Sonia Favale
Laureata in Lettere classiche e successivamente in Filologia Moderna. Nel 2013 ha dato vita al personaggio di Bianca, la giovane detective, le cui storie sono state pubblicate in Bianca in giallo (2013 ) e Due indagini per Bianca (2015). Proprio il personaggio di Bianca ad ottobre del 2013 le ha fatto ottenere il terzo posto per la sezione racconti al Concorso letterario nazionale Franz Kafka. Nel 2022 ha pubblicato una raccolta di fiabe dal titolo Racconti d’Inverno con Accornero edizioni.